Come si intuisce dal titolo, questo articolo è dedicato alle pellicole antisolari per vetri.
Il motivo? Sono sempre più numerosi i progettisti e i titolari di aziende che ci contattano con le seguenti esigenze: garantire agli spazi un’adeguata temperatura tutto l’anno, evitare dispersioni energetiche, ridurre l’abbagliamento solare e il surriscaldamento degli ambienti.
Per questo motivo abbiamo deciso di scrivere un articolo che intende proporti un’unica soluzione per risolvere definitivamente tutti questi problemi: le pellicole antisolari per vetri, appunto.
Al termine dell’articolo potrai anche scaricare gratuitamente una guida con tutte le specifiche tecniche della pellicola da noi proposta.
Il primo problema di uno spazio eccessivamente esposto al sole è il suo (rapido) surriscaldamento, specie durante i mesi più caldi.
In questa condizione ci si sente spossati, privi di energie e qualunque attività diventa incredibilmente faticosa da compiere. E quando si tratta di ambienti professionali, questo provoca pesanti ripercussioni sulla produttività dei lavoratori.
La prima idea che viene in mente per rinfrescare un interno è ricorrere all’aria condizionata. Benché si tratti di una soluzione senza dubbio efficace, in quanto permette rapidamente di giungere alla temperatura desiderata, l’uso del climatizzatore provoca un’incidenza molto elevata sui costi energetici. Senza dimenticare i danni che il suo utilizzo provoca all’ambiente.
A tutti poi piacciono gli ambienti luminosi. Il motivo è semplice: ci rendono più felici e ci riempiono di energie. Ci sono però spazi oltremodo esposti al sole che presentano il problema dell’abbagliamento solare: quella fastidiosa sensazione che ci costringe a portare la mano alla fronte quando si passa davanti a una finestra investita dai raggi del sole. Negli uffici e negli spazi aziendali in particolare, il fenomeno dell’abbagliamento solare può rivelarsi molto fastidioso e incide negativamente sul comfort abitativo.
Oltre a questo, molti esercenti lamentano come le merci esposte nelle vetrine dei negozi, a causa dell’esposizione diretta ai raggi del sole, subiscano un rapido scolorimento. Questo vale non solo per i negozi di abbigliamento, ma anche ad esempio per gli showroom di arredamenti, negozi di antiquariato, librerie, ecc.
Proprio i libri rappresentano forse il caso più emblematico. Bastano infatti poche ore di esposizione diretta al sole durante i mesi più caldi per trasformare il colore dei bordi delle pagine da bianco a giallo paglierino.
Quelli che abbiamo visto in questo paragrafo sono i problemi principali degli ambienti sovraesposti alla luce del sole. Vediamo ora quali sono le possibili soluzioni.
Per rinfrescare gli ambienti – come abbiamo accennato sopra – la prima soluzione a cui si pensa è ricorrere all’aria condizionata.
Se da un lato quest’ultima ha il pregio della velocità, in quanto consente rapidamente di portare un interno alla temperatura desiderata, bisogna considerare però che essa incide in maniera significativa sui costi energetici e sull’impatto ambientale.
In particolare, l’uso del climatizzatore contribuisce alle emissioni dei gas serra, che com’è noto intrappolano le radiazioni solari facendo così aumentare la temperatura del nostro pianeta.
Per ridurre l’abbagliamento solare, invece, si usa comunemente installare delle tende.
Si va dalle tende in tessuto a quelle a rullo, queste ultime utilizzate soprattutto negli spazi di dimensioni ridotte e per le finestre che vengono aperte di frequente.
Ci sono poi le famose tende veneziane: in alluminio, particolarmente adatte agli ambienti moderni e agli uffici; in legno, ideali per dare calore alle case arredate in stile classico e rustico.
Esiste inoltre un tipo di tenda tecnologicamente avanzata, la tenda interna al vetrocamera, che prevede l’installazione della tenda all’interno delle due lastre di vetro che compongono l’infisso. Grazie a una regolazione manuale e/o telecomandata, questa tenda offre un buon mix di coibentazione termica e privacy.
Se le tende, a prescindere dalla tipologia, riducono di molto l’abbagliamento solare, è anche vero che riducono altrettanto sensibilmente la luminosità degli ambienti. Questo poi comporta la necessità di ricorrere alla luce artificiale, portando così a un maggiore dispendio di energia.
Le soluzioni viste finora, l’aria condizionata e le tende, presentano quindi senza dubbio degli effetti positivi, ma anche delle criticità rilevanti.
A questo punto sorge spontanea una domanda: esiste una soluzione che consenta allo stesso tempo di evitare il surriscaldamento degli ambienti e di ridurre l’abbagliamento solare, senza compromettere la luminosità?
La risposta è sì e deriva dal mondo delle pellicole adesive. Stiamo parlando delle pellicole antisolari per vetri, anche note come pellicole per il controllo solare o pellicole termiche per vetri.
Nei prossimi paragrafi, vediamo insieme cosa sono le pellicole antisolari, come funzionano e perché rappresentano la soluzione ideale per evitare il surriscaldamento degli ambienti e al contempo ridurre i costi energetici, l’abbagliamento solare e il viraggio dei colori.
Come suggerisce il nome, le pellicole antisolari (note anche come pellicole solari o pellicole termiche per vetri) sono rivestimenti adesivi completamente trasparenti che si applicano direttamente sulle superfici vetrate. La loro funzione è quella di garantire tutto l’anno la giusta temperatura degli interni, aziendali e residenziali.
In particolare, oggi esiste un tipo speciale di pellicola antisolare: le pellicole termiche per vetri 3M Thinsulate. Si tratta di speciali pellicole che fungono da barriera e svolgono una doppia funzione: in estate, impediscono al calore di entrare e mantengono all’interno il fresco dell’aria condizionata; nei mesi freddi, al contrario, impediscono al calore interno di uscire e al freddo di entrare.
Grazie alla loro tecnologia isolante, le pellicole termiche per vetri 3M Thinsulate assicurano il massimo comfort in tutte le stagioni e consentono di risparmiare sui costi legati ad aria condizionata e riscaldamento, rendendo i vetri più efficienti dal punto di vista energetico.
Non solo. Le pellicole per vetri 3M Thinsulate sono classificate come pellicole di sicurezza in base alla norma europea EN 12600. Questo significa che possono essere anche usate per migliorare i vetri, così da soddisfare gli standard di sicurezza degli edifici.
Ti stai chiedendo quanto sono spesse le pellicole antisolari? Sappi che il loro film è sottilissimo, con uno spessore di appena 80 micron. Ciononostante, con le pellicole termiche per vetri puoi migliorare la coibentazione dei vetri del 40%.
Nel prossimo paragrafo vediamo in dettaglio tutti i vantaggi che puoi trarre dalle pellicole antisolari per vetri.
Come già accennato in precedenza, le pellicole antisolari per vetri 3M Thinsulate fungono da barriera e svolgono una doppia azione:
Così facendo, garantiscono agli interni una temperatura ideale in tutte le stagioni dell’anno, migliorando di molto il comfort di chi vive o lavora in quegli spazi.
In virtù della loro tecnologia isolante, le pellicole termiche 3M Thinsulate consentono di risparmiare sui costi legati ad aria condizionata e riscaldamento, migliorando l’efficienza energetica delle vetrate ed evitando costose dispersioni di calore anche in termini ambientali.
Considerato l’attuale aumento del costo della componente energia, la pellicola anticalore per vetri rappresenta la soluzione più vantaggiosa per il cliente finale.
Le pellicole per vetri 3M Thinsulate sono assolutamente trasparenti e hanno uno spessore di soli 80 micron. Questa caratteristica consente loro di adattarsi perfettamente a qualunque tipo di progetto e ambiente.
In particolare, l’aspetto neutro permette di preservare lo stile dell’edificio ed è quindi ideale per le proprietà residenziali e commerciali.
Riducendo la quantità di calore e di raggi ultravioletti in entrata, le pellicole solari per vetri rallentano di molto lo scolorimento di tessuti, mobili, opere d’arte e complementi d’arredo.
La pellicola solare si configura quindi anche come pellicola anti uv per garantire vetri a controllo solare e vetri anti uv.
Applicando le pellicole a controllo solare, un riquadro a vetri può avere performance simili a un riquadro doppio vetro e, a sua volta, un riquadro a doppio vetro può avere prestazioni più simili a un’unità a triplo vetro.
L’applicazione della pellicola antisolare per vetri non richiede la sostituzione dei vetri e rappresenta quindi una soluzione, oltre che economicamente conveniente, anche rapida e non invasiva.
Ultimo ma non meno importante, le pellicole per vetri 3M Thinsulate sono classificate come pellicole di sicurezza secondo la norma europea EN 12600 e aiutano pertanto a soddisfare gli standard di sicurezza degli edifici.
Alla luce di quanto visto in questo articolo, le pellicole antisolari per vetri, in particolare le pellicole termiche 3M Thinsulate, sono oggi la soluzione migliore per garantire interni più caldi in inverno e più freschi d’estate, consentendo di risparmiare sulla componente energia.
Oltre a migliorare il comfort, questi rivestimenti contribuiscono a:
Perché sostituire i vetri quando basta una pellicola per ottenere tutti questi benefici?
In Pico Design installiamo pellicole antisolari e pellicole termiche per vetri 3M Thinsulate per soddisfare ogni esigenza progettuale.
Vuoi garantire tutto l’anno la temperatura ideale degli interni dei tuoi clienti, facendo risparmiare loro sulla componente energia?
CONTATTACI PER UNA CONSULENZA SENZA IMPEGNO
© Pico Design - brand of Pico Incentive Srl. Tutti i diritti riservati.
Via F. Malavolti, 55, 41122 Modena (MO) - P.IVA: 03247310364
Powered by Esc Agency.